Visualizzazione post con etichetta Bambini_cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bambini_cucina. Mostra tutti i post

lunedì 25 novembre 2013

Libri, Bambini e Cucina …

Esistono moltissimi libri pensati per avvicinare i bambini e la cucina … alcuni recenti alcuni un po’ meno. I colori, le immagini e le scritte attirano i bambini un po’ come il luccicante taglia biscotti (è già la seconda volta che uso quest’immagine ma non posso farci nulla, mi sono avvicinata alla cucina proprio grazie ai biscotti e ancora oggi i dolci sono ciò che amo preparare più di ogni altra cosa, nonostante non possa mangiarli per varie intolleranze alimentari). Non dimentichiamoci però che molto spesso sono personaggi immaginari o famosi a dar voce alle ricette per i più piccoli. Presenterò di seguito due libri, uno a me molto caro perché è anche grazie a lui se ho iniziato a sperimentare in cucina, l’altro più recente, che ho notato in libreria poco tempo fa probabilmente attratta dal nome del personaggio della letteratura che da piccola adoravo: Geronimo Stilton.

Il primo libro di cui voglio parlare è il “Manuale di Nonna Papera” di Walt Disney pubblicato per la prima volta nel 1970, proprio di quell’anno è il volume che possiedo, era di mia mamma quand’era piccola. E’ il mio primo vero ricettario e ancora oggi è probabilmente quello che utilizzo di più … con il passare del tempo mi sono innamorata di alcune ricette che tendo a replicare spesso per tutti. Conosco ogni singola ricetta a memoria, adoro gli estratti storici raccontati da topolino, paperino & company posti a intervalli tra le ricette, le introduzioni a volte stravaganti altre estremamente fantasiose … Non avevo ancora imparato a leggere quando, per la prima volta, mi arrampicai sulla poltrona della nonna per raggiungere quel grosso volume { allora mi sembrava molto grosso ma non è altro che un libro di poco più di 250 pagine} con il dorso marroncino e una scritta elaborata che mi attirava ogni qualvolta il mio sguardo si posava sulla libreria … Quando finalmente imparai a leggere iniziai a studiare (nel vero senso della parola) ogni singola pagina del ricettario tanto ambito aggiungendo segnalibri e pezzetti di carta su ogni ricetta che in qualche modo stuzzicasse la mia fantasia e a convincere mia mamma a prepararle insieme a me (prima, poi a prepararle io stessa).  La mia libreria era (e lo è ancora, sempre più) piena di libri di cucina, di mio babbo, di mia mamma, di mia nonna, era presente perfino la scatola di metallo piena di ritagli e foglietti raccolti da mia nonna,  ma l’unico ricettario che mi interessavo veramente molto era quello con Nonna Papera, Qui, Quo e Qua in copertina … Perché vi sto raccontando un aneddoto della mia vita? Di certo non per annoiarvi ma per dimostrarvi quanto un libro colorato pensato per bambini possa contribuire ad avvicinarli alla cucina e, in parte, anche alla lettura.


Il secondo libro a cui voglio fare riferimento è “Faccia di crema. Ricette divertenti per bambini. Con i consigli di Geronimo Stilton” un libro del 2005 pieno di ricette sane e gustose da realizzare con i bambini. Le ricette presenti in questo libro cercano di coinvolgere i bambini anche trasformando una semplice pizza in clown … verdure e condimenti si trasformano in accessori con cui ornare i vostri piatti trasformandoli in piccole opere d’arte creative pronte per essere gustate. Tra ingredienti, decorazioni, dosi e immagini il topo giornalista più famoso del mondo giuda i piccoli chef con consigli tra fornelli e strumenti ai quali difficilmente si potrà resistere …  Lettura consigliata dagli 8 anni in su.

E voi … avete mai avuto un ricettario preferito?

sabato 16 novembre 2013

Cuciniamo insieme…

Coinvolgere i bambini in cucina è fondamentale; grazie ad essa infatti questi ultimi potranno  non solo imparare a conoscere il cibo ma anche a rapportarsi positivamente con esso,  ed è anche molto semplice.  Chi di voi da  piccolo non è mai stato attratto dal luccicante taglia biscotti di mille forme? Ebbene preparare i biscotti è il primo passo per coinvolgere un bambino in cucina. Ma non vi aspettate che sia tutto così semplice:  durante la preparazione di una ricetta qualunque, in compagnia di bambini, dovete ricordare  tre cose fondamentali:

1.  impiegherete il doppio del tempo

2.  la vostra pazienza raggiungerà il limite in più di un’occasione

3.  attenzione agli ingredienti, rischiano di esaurire ancora prima dell’inizio della preparazione!



venerdì 15 novembre 2013

Perché è importante coinvolgere i bambini in cucina?

»  lα cυcιɴα pυò eѕѕere υɴ pιccolo lαвorαтorιo мαɢιco, dove αppreɴdere ιɴ мodo dιverтeɴтe...  «

Cucinare è un’ attività molto stimolante, attiva i cinque sensi, mostra concetti di matematica (basti pensare alle frazioni che vengono da sempre spiegate con l’ausilio di una torta) e di chimica ( è molto presente in cucina ad esempio quando durante la preparazione della macedonia unite lo zucchero alla frutta e si forma lentamente un liquido: si sta verificando un processo chiamato osmosi), facilità l’accettazione d’aiuto e la possibilità di fornirlo, permette di relazionarsi con in genitori, insegna a “saper fare”, accresce l’autostima, incentiva la curiosità e fa acquisire autonomia.