Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

martedì 26 novembre 2013

Cakepops al cioccolato

Questa ricetta può essere realizzata in compagnia di bambini in po’ più grandicelli, dai 9/10 anni in su, perché è richiesta una manualità un po’ più precisa e delicata.  

Ingredienti:

-          ½  torta al cioccolato (circa 400 g.) 
-          3-4 cucchiai di marmellata (gusto a scelta) non troppo solida 
-          200 g. di cioccolato bianco 
-          200 g. di cioccolato fondente 
-          200 g. di cioccolato al latte  
-          Granelle q.b 
-          Codette q.b 
-          Bastoncini per leccalecca (in alternativa potete utilizzare gli spiedini di legno per la carne divisi a metà) 
-          Base di polistirolo

Procedimento:

1)    Sbriciolare la torta al cioccolato in una ciotola (procedimento molto amato  dai bambini). 
2)   Aggiungere la marmellata (un cucchiaio alla volta)  alla torta sbriciolata e creare delle “palline” grandi come le polpette. 
3)   Posare le “palline” di torta sulla carta da forno e riporle nel freezer per 30 minuti. 
4)   Sciogliere nel frattempo a bagnomaria i tre tipi di cioccolato separatamente l’uno dall’altro. 
5)   Togliere le palline dal freezer e “infilzarle” con i bastoncini da leccalecca (dopo averli bagnati in cima con il cioccolato fuso). 
6)   Immergere le palline nel cioccolato fuso ricoprendole completamente. 
7)   Eliminare il coccolato in eccesso facendolo scivolare dalla pallina con movimenti circolari molto delicati. 
8)   Decorate i Cupcake immergendoli in una ciotola piena di codette o granella o altre decorazioni (sempre delicatamente). 
9)    Infilate lo stecchino dei Cupcake in una base di polistirolo e fateli rapprendere il frigorifero.
  
NB: conservate i Cupcake in frigorifero!

Ps:  torte consigliate: pan di spagna, pan di spugna – torta base delle ricette americane simile al nostro pan di spagna- torta margherita o una qualunque altra torta non troppo morbida. Potete utilizzare così anche i ritagli delle torte rimasti da altre creazioni. Inoltre si prestano a moltissime decorazioni, potete realizzare coperture con la pasta di zucchero, ricoprirli con il cioccolato fondente e, utilizzando la siringa per decorare, decorarli con delle striature di cioccolato bianco o, più semplicemente, lasciatevi trasportare dalla fantasia.

lunedì 25 novembre 2013

Salame di Cioccolato

Una delle ricette che realizzo più spesso tratta dal manuale di nonna papera.

Ingredienti:
-  2 tuorli
-  2 cucchiai di zucchero
- 150 g burro
-  3 o 4 cucchiai di cacao amaro (si può sostituire con la cioccolata fondente q.b fusa con il burro)
- 200 g. di biscotti secchi sbriciolati (per la gioia dei bambini)

Procedimento:
1)  Sbriciolare i biscotti in una ciotola.
2)  Sciogliere il burro a bagnomaria (se si usa il cioccolato in pezzi scioglierlo insieme).
3) Montare i tuorli con lo zucchero finchè la crema si gonfia (con le fruste elettriche anche i bambini si divertiranno un mondo)
4)  Unire il burro fuso al composto (se usate la polvere di cacao aggiungere anche questa in questa fase) e mescolare.
5) Aggiungere i biscotti sbriciolati in precedenza al composto di uova, zucchero, cacao e burro appena preparato.
6) Mescolate un’ ultima volta e versare il tutto nella carta da frigo dandogli la forma di un salame, chiudere le estremità con dei ferma sacchetti e riporlo in frigorifero fino a quando non si sarà solidificato per bene.
7) A questo punto tagliare il salame a fette e servire.

Pancakes!

Girovagando per il web ho trovato un video molto carino (almeno dal mio punto di vista) che vede protagonisti dei simpatici bambini intenti a spiegarci come preparare i pancake americani, così ho pensato: “Ehi potrei caricarlo sul blog!”

{video di Genitori Channel}
 
Di seguito riporterò la ricetta, che trovate anche all’inizio del video e tutto il procedimento J

Ingredienti:
- 120 g. di farina “00”
- 20 g. di zucchero (un cucchiaio)
- 1 uovo
- 1 yogurt magro (va bene qualunque gusto, al massimo cambia leggermente il colore)
- 30 g. burro fuso
- latte q.b
- ½ bustina lievito
- un pizzico di sale

Procedimento:
1)    Mescolare tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere una pastella con una consistenza morbida e priva di grumi.
2)   Imburrare la padella per le crepes mantenendo il fuoco basso.
3)   Versare un cucchiaio di pastella nella teglia (è possibile anche farne più di uno contemporaneamente, l’importante è versare un cucchiaio solo in un solo punto.
4)   Quando cominciano ad apparire le prime bolle è giunto il momento di girare i pancakes (devono avere una colorazione dorata), poco dopo averli girati una volta potete toglierli dal fuoco.
5)   Decorateli e farciteli come meglio credete!

Ps:  la cottura varia a seconda dello spessore dei pancake, tenere la fiamma medio bassa. Se l'impasto risulta troppo duro durante la cottura aggiungete altro latte.  

domenica 24 novembre 2013

Biscotti Cioccolato e Mou

Ricetta tratta da un mensile di cucina alla quale ho apportato alcune modifiche per divertimento personale.

Ingredienti:

-      90 g. di burro
-      90 g. di zucchero di canna {va bene anche quello semolato}
-      10 caramelle mou {cucinando insieme ai bambini però è meglio averne una o due in più}
-      100 g. di cioccolato fondente {potete utilizzare anche il cioccolato al latte o bianco}
-      150 g. di farina 00 {può essere sostituita con altre farine}
-      ½ bustina di lievito per dolci

Procedimento:

1)    Sciogliere il burro a bagnomaria e mescolarlo con lo zucchero.
2)   Aggiungere il cioccolato tritato e le caramelle mou tagliate a pezzetti e mescolare tutto.
3)   Unire la farina e lievito setacciati e impastare.
4)   Formare delle palline con l’impasto, metterle nella placca del forno (fredda!) ricoperta con carta da forno, distanziate un po’ tra loro, e schiacciarle con il palmo delle mani o il fondo di un bicchiere ricoperto di pellicola trasparente da cucina (per la gioia dei bambini!).
5)   Infornare i biscotti a forno caldo (170°) e cuocerli per 10 minuti.
6)   Servirli freddi.

NB: volendo si possono aggiungere arachidi tostati (non salati) o canditi o uvetta o nocciole tritate o altra frutta secca in generale.

Ps: La mia foto raffigura i biscotti con l’aggiunta di arachidi e preparati con la farina di kamut anziché quella di frumento “00”.

lunedì 18 novembre 2013

Cheesecake di ricotta e frutti di bosco!

Visto che il blog si chiama “Kid’s Kitchen: quando bambini e cucina si incontrano…” ritengo doveroso proporre qualche semplice ricetta da poter preparare insieme a loro. Prima però ecco le regole da ricordare sempre ai bambini prima di iniziare a cucinare:

1.     Lavarsi le mani
2.    Indossare il grembiule
3.   Tenere tutti gli ingredienti e gli strumenti a portata di mano
4.     Legarsi i capelli

Iniziamo con una ricetta molto semplice: 
Cheesecake di ricotta e frutti di bosco

Ingredienti:
-      300 g. di ricotta di mucca
-      125 g. di zucchero a velo
-      200 g. di biscotti secchi
-      100 g. di burro fuso
-      Gocce di cioccolato q.b
-      100 g. di frutti di bosco surgelati

Procedimento:
1.     Sbriciolare i biscotti secchi in una ciotola (questa fase è molto divertente per i bambini) ;
2.   Unire il burro fuso ai biscotti e mescolare per farli amalgamare tra loro;
3.   Prendere una teglia (diametro 22), ricoprila con la carta frigo e aggiungere in composto di burro e biscotti sul fondo. Posizionare la teglia in frigorifero per 30 minuti (più o meno);
4.   Mentre la base si indurisce prendere la ricotta, metterla in una ciotola e schiacciarla con la forchetta;
5.   Aggiungere  poco alla volta lo zucchero a velo alla ricotta (e sentire il sapore di volta in volta per evitare di aggiungerne troppo) e montare con le fruste elettriche fino a farla montare (diventerà bianca e spumosa);
6.   Aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare dal basso verso l’alto;
7.   Prendere la teglia dal frigorifero e versare la ricotta montata sulla base ora indurita e riporre il tutto in frigorifero per almeno 2 ore.
8.   Riscaldare i frutti di bosco surgelati sul fuoco con un goccio di acqua e un cucchiaio di zucchero fino a rendere il tutto caldo e denso (consiglio di servire i frutti di bosco caldi).
9.   Passate due ore togliete la teglia dal frigorifero, tagliate la torta e guarnite le fette con in frutti di bosco.

Ps: potete sostituire i biscotti secchi con il riso soffiato (per risolvere il problema di intolleranze al grano) e unire al burro un po’ di polvere di cacao oppure sostituire i lamponi con il cioccolato o il caramello o sostituire le gocce di cioccolati con i canditi.